Compagnia di San Paolo Fondazione CRT OGR Regione Piemonte Città di Torino Variety Nordeus Wolfwalkers Wacom Wacom
22nd International VFX Computer Graphics Conference 17-22 Oct. 2021 (Torino, Italy & Online)
TICKETS   ON‑DEMAND   DONATE

View Conference 2021


  • Program
  • Speakers
  • Sessions
    • Keynotes
    • Talks
    • Masterclasses
    • Workshops
    • Panels
    • Animation
    • VFX
    • Games
    • Storytelling
    • VR/AR/XR
    • Latest Techniques
    • Career Journeys
    • Business Innovation Summit
  • Attend
    • Register/Tickets
    • Contact
    • Sponsor & Exhibition
  • Conference
    • About & Resources
    • Press Area
    • Recruitment
    • View Award
    • Job Fair
    • Partners
    • Blog
    • Videos
  • Search  
    

VIEW Conference

is pleased to announce the press conference presenting the 20th edition of VIEW Conference and VIEWFest
Friday 4th October 2019, h.10:00
Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9, 10123 Torino

Alessandro De Rosa

Freelance Musician, Radio Speaker, RSI

Variety Nordeus Animation Magazine Wacom Animation World Network Wolfwalkers Befores & Afters Dylan Sisson Dylan Sisson

Talks

Tribute to Ennio Morricone

Tribute to Ennio Morricone

Alessandro De Rosa (Milano, 1985) ha iniziato lo studio della composizione su consiglio di Ennio Morricone. Ha studiato con Boris Porena per diplomarsi poi in Olanda, al Conservatorio Reale dell'Aja. Ha collaborato come compositore e arrangiatore con Jon Anderson degli Yes. Con Ennio Morricone è autore del libro “Ennio Morricone – Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita. Conversazioni con Alessandro De Rosa” (Mondadori Libri, 2016) tradotta in diverse lingue tra le più parlate al mondo e del podcast "Io e Ennio Morricone" (Amazon Audible Originals, Feb. 2020). Ha lavorato come compositore di musica applicata per numerose agenzie e società scrivendo musica per documentari, film e pubblicità. Con Pastelle Music ha esercitato anche il ruolo di Head of A\R and Talent Manager ed è attualmente loro Music Supervisor. Tra i suoi brani da concerto Gravità Ritrovata per Orchestra, commissionato dalla Residentie Orkest per il 110° anniversario dell'Orchestra nel 2014, e l'opera Trashmedy, commissionata invece da La Biennale di Venezia Musica 2019 che ha debuttato al Teatro Piccolo Arsenale nell'Ottobre 2019. Attualmente continua la sua attività musicale come libero professionista, lavorando parallelamente come autore e speaker radiofonico per Amazon Audible e per la Radiotelevisione Svizzera di Lingua Italiana (RSI). www.alessandroderosa.com

Qui alcuni video con Morricone:

1) https://youtu.be/1nQvvKVDJo8
2) https://youtu.be/eBNM394ScxY
3) https://youtu.be/QglyZTQVcBw
4) https://youtu.be/VEk6WfSCg30
5) https://youtu.be/cd1uioTjIzw
6) https://www.youtube.com/c/EnnioMorriconeInHisOwnWords

Qui le dichiarazioni di Morricone e John Williams:

“È curioso osservare e riesaminare la propria vita attraverso un percorso del genere. Ad
essere onesto non avrei mai pensato che lo avrei fatto. Poi recentemente ho conosciuto
Alessandro, e questo progetto si è sviluppato così gradualmente e spontaneamente che io
stesso ho ripreso contatto con i fatti che emergevano, quasi senza rendermene conto, man
mano.
Oggi posso dire che ho assunto nuove posizioni rispetto ad alcuni accadimenti, quegli stessi
avvenimenti che solitamente durante l'arco di una vita succedono e basta, senza avere il
tempo di essere riflettuti e messi in prospettiva. Forse questa lunga esplorazione, questa
lunga riflessione, a questo punto della mia vita è stata importante e necessaria. E poi, come
ho scoperto, entrare in contatto con i ricordi non significa solamente malinconia di qualcosa
che sfugge via come il tempo, ma anche guardare avanti, capire che ci sono ancora, e
chissà quanto ancora può succedere.
Si tratta senza ombra di dubbio del miglior libro che mi riguarda, il più autentico, il più
dettagliato e curato. Il più vero.” - Ennio Morricone

"Throughout his long and distinguished career, Ennio Morricone has consistently proven to
be one of the most imaginative and idiosyncratic composers in the history of cinema. This
book reveals the powerful personality behind his brilliant work and will be rewarding reading
for anyone interested in the magic of music in film." - John Williams

  • Associazione Culturale
  • VIEW Conference
  • ©2021 All Rights Reserved
  • Internships
  • About
  • Privacy Policy
  • Corso Marconi 38
  • 10125 Torino, ITA
  • C.F.97602440014