
Stephane Ceretti
Supervisore agli effetti visivi (VFX)
Nato in Francia e oggi cittadino canadese, Stephane Ceretti dal 1996 inaugura la sua carriera nel settore VFX presso la Buf Compagnie di Parigi. Esordisce collaborando al lungometraggio "Batman e Robin" e prosegue con numerosi spot pubblicitari, affermandosi fino a diventare Supervisore VFX per Buf nel film "The Cell-La cellula" diretto da Tarsem Singh.
Nel ruolo di Supervisore VFX partecipa a importanti produzioni quali i sequel di "Matrix" dei fratelli Wachowski, “Alexander” di Oliver Stone e a vari generi di pellicole, tra cui “Harry Potter e il calice di fuoco”, “Batman Begins” e “Silent Hill”.
Successivamente, entra a far parte degli studios MPC e Method a Londra, dove incontra i Marvel Studios. Fa il suo esordio come secondo supervisore VFX durante le riprese del blockbuster di Joe Johnston, "Captain America-Il primo Vendicatore" . Tra gli altri progetti, da ricordare almeno “X-men- L'inizio” (Fox Studios). Ceretti supervisiona anche gli effetti visivi di “Cloud Atlas” per Warner Bros., con la regia di Lana & Andy Wachowski e Tom Tykwer.
Dopo il suo lavoro con Marvel su "Thor: The Dark World" in veste di supervisore della Seconda Unità, si unisce al team operativo di "Guardiani della Galassia" quale supervisore principale agli effetti visivi, cui seguirà "Doctor Strange", sempre per Marvel. La sua performance tecnica in queste due ultime pellicole gli valgono candidature agli Oscar, ai BAFTA e ai VES Awards. Dopo la sinergia con i registi Peyton Reed ("Ant Man and the Wasp") e Chloé Zhao ("Eternals"), Stefano si riunisce con James Gunn e la Famiglia dei Guardiani della Galassia supervisionando gli effetti visivi del capitolo finale "Guardiani della Galassia Vol. 3". Attualmente è al lavoro sul film "Superman: Legacy".