Compagnia di San Paolo Fondazione CRT OGR Regione Piemonte Città di Torino Variety Nordeus Wolfwalkers Wacom Wacom
22nd International VFX Computer Graphics Conference 17-22 Oct. 2021 (Torino, Italy & Online)
BIGLIETTI   ON‑DEMAND   DONAZIONE

View Conference 2021


  • Programma
  • Speaker
  • Presentazioni
    • Keynote
    • Talk
    • Masterclass
    • Workshop
    • Panel
    • Animazione
    • VFX
    • Videogiochi
    • Storytelling
    • VR/AR/XR
    • Ultime Techniche
    • Percorsi di Carriera
    • Business Innovation Summit
  • Assistere
    • Registrarsi/Biglietti
    • Contatti
    • Sponsor & Espositori
  • Conferenza
    • Informazioni & Risorse
    • Press Area
    • Recruitment
    • View Award
    • Job Fair
    • Partner
    • Blog
    • Video
  • Cerca  
    

VIEW Conference

è lieta di annunciare la conferenza stampa della presentazione la 20a edizione di VIEW Conference e di VIEWFest
4 October 2019, h.10:00
Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9, 10123 Torino

Andrew Jackson

Supervisore VFX, Tenet, DNEG

Variety Nordeus Animation Magazine Wacom Animation World Network Wolfwalkers Befores & Afters Dylan Sisson Dylan Sisson

Talks

The Visual Effects of Tenet

The Visual Effects of Tenet

Andrew Jackson è supervisore agli effetti visivi (VFX) a DNEG. Possiede una vasta esperienza su progetti che mostrano le potenzialità degli effetti visivi "invisibili" ed è specializzato nel bilanciare effetti visivi digitali e pratici per creare coinvolgenti lavori fotorealistici. E' reduce dalla supervisione degli effetti visivi per "Tenet", diretto da Christopher Nolan. Coinvolto nel film sin dalle prime fasi della pre-produzione, Andrew ha fatto parte del team di regia che ha definito le regole e l'aspetto dell '"entropia invertita", il dispositivo centrale del film.

Prima del suo lavoro in "Tenet", Andrew è stato Supervisore VFX di produzione nel dramma di Netflix, "Il re", e prima ancora Supervisore VFX di produzione nell'acclamato action thriller ambientato nella Seconda Guerra Mondiale,"Dunkirk", ancora diretto da Christopher Nolan, che gli è valso un VES Award "per gli straordinari effetti visivi di supporto in un film fotorealistico", e una nomination ai BAFTA Award per i migliori effetti speciali visivi. Nel 2015 ha collaborato con George Miller all'elaborazione del suggestivo e coinvolgente mondo post-apocalittico di "Mad Max: Fury Road", per il quale ha vinto l'Australian Film Institute Award per i migliori effetti visivi e ha ricevuto una candidatura ai BAFTA e una agli Oscar.

Il primo incarico di Andrew come supervisore agli effetti visivi è stato nel dramma fantascientifico "Segnali dal futuro" (2009), per il quale ha ricevuto una nomination ai VES Award nella prestigiosa categoria Best Single Visual Effect of the Year. In seguito, Andrew ha assunto il ruolo di supervisore VFX live-action in "Happy Feet 2" inaugurando, con questo film, il suo rapporto lavorativo con il regista, produttore e sceneggiatore George Miller.

  • Associazione Culturale
  • VIEW Conference
  • ©2021 All Rights Reserved
  • Internships
  • About
  • Privacy Policy
  • Corso Marconi 38
  • 10125 Torino, ITA
  • C.F.97602440014